5 CONSIGLI per comunicare al meglio durante il periodo NATALIZIO

Non vogliamo sembrarvi venali: ma se vi lasciate scappare le potenzialità comunicative del periodo natalizio, forse state sbagliando strada.

A Natale tutto diventa magico: le luci, i colori, le famiglie che si riuniscono, i regali, i sorrisi.

Non vorremmo rubare cit. ma effettivamente l’attesa del Natale è essa stessa il Natale.

E’ uno stato d’animo che dura dagli ultimi giorni di novembre fino all’Epifania.

Tra le fondamentali leve del Social Media Marketing, ad esempio (anche se siamo un po’ di parte), ci sono le emozioni.

Quale periodo migliore di quello natalizio per cavalcarle?

Ecco 5 passaggi da non dimenticare durante la creazione della tua STRATEGY del periodo natalizio:

  1. Addobba tutto: il tuo negozio, la tua azienda, il tuo ufficio. Il tuo logo, i tuoi profili social, il tuo sito web. La frenesia degli addobbi natalizi sono il cuore pulsante di ogni persona durante i primi giorni di dicembre: se lo fai anche tu, potranno riconoscersi nel tuo brand.
  2. Crea dei pacchetti pronti come idee regalo: puoi creare dei pacchetti di prodotti o servizi ideati appositamente per il periodo natalizio, o puoi semplicemente raggruppare e denominare ciò che in realtà vendi tutto l’anno. Le proposte sono molte, il tempo per comprare i regali di Natale NO: semplifica il processo decisionale e verrai premiato.
  3. Non dimenticarti la famiglia: Natale è famiglia. Le famiglie, anche quelle che durante l’anno fanno fatica ad incontrarsi, a Natale si riuniscono. Scegli tu il modo, ma un riferimento a questo nella tua strategia non può mancare. Ad esempio un modo ironico per avvicinare una fascia di target al tuo brand potrebbe essere: Allo zio che ti chiede ogni anno “Allora il fidanzatino?” regala il nostro pandoro. E’ così buono che avrà sempre la bocca piena e non riuscirà a parlare! (Se anche tu fai questa domanda ai tuoi nipoti non offenderti, ma può essere davvero fastidiosa)
  4. Comunica per tempo i giorni di apertura e chiusura: se hai deciso di tenere aperto durante le festività, comunicalo per tempo e ricordalo spesso, i ritardatari dell’ultimo minuto lo apprezzeranno molto. Stessa cosa vale se invece hai deciso di tenere chiuso durante la feste: se le persone lo sanno in anticipo, hanno (forse) modo di organizzarsi. Non c’è situazione peggiore che trovare chiuso inaspettatamente il negozio/azienda che credevi aperto: c’è un elevato rischio di disaffezione nei confronti del brand in casi come questi.
  5. Ricordati di fare gli auguri: ovviamente il 25 dicembre tutti hanno i loro impegni con amici, parenti, quantità di cibo spropositate e un centinaio di “a te e famiglia” da inviare. Ma ricordatevi che il giorno di Natale l’affluenza sui social è molto alta: tutti postano foto di alberi decorati, pandori tagliati a stella e cugini #FinallyReunited. Scorrendo la home, imbattersi negli auguri fatti in modo carino e coinvolgente da parte dei brand a cui sono in qualche modo legati, fortifica la loro affezione al brand stesso. Quindi organizzatevi, programmate, fatevi aiutare da un’agenzia o, se proprio non volete, chiedete aiuto al cugggggino, ma il 25 i profili ufficiali della vostra azienda/attività devono assolutamente fare gli auguri a tutti i clienti.

Insomma le feste natalizie sono proprio un’occasione da non perdere per sfruttare al meglio tutti i vostri canali comunicativi.

Ora vi lasciamo a canditi, fiocchi rossi e canzoni di Bublè..

..ci vediamo il prossimo anno! (Promettete di non fare questa battuta il 31: l’ironia va bene, ma questa non fa più ridere nessuno)

G.

Condividi